In agricoltura, e in particolare nella coltura del riso, sperimentazione e innovazione sono fondamentali proprio per ottenere buoni risultati produttivi.
L’innovazione in risicoltura è intesa come la costituzione di nuove varietà di riso, sempre più rispondenti alle esigenze di mercato e migliori dal punto di vista agronomico, ovvero con una buona resistenza alle malattie, un’ottima resa alla lavorazione e della qualità superiore del granello che così viene apprezzato dal consumatore.
Per questo motivo ogni anno vengono introdotte nuove varietà di riso e il settore risicolo italiano riveste una posizione di leadership in Europa. La ricerca varietale di SA.PI.SE. inizia a 10 anni dalla fondazione nel 1989, con la creazione del Centro di Ricerca che oggi ha sede a Borgo Vercelli, nella suggestiva cascina Acquacrosa. Qui i Breeder conservano il germoplasma di oltre 1100 varietà di riso provenienti da tutto il mondo.
Con i suoi 3 impianti di selezione sementi dislocati in Piemonte e in Sardegna, SA.PI.SE. rappresenta il 70% del seme certificato coltivato in Italia.
I benefici dello sviluppo varietale in risicoltura
Il miglioramento varietale del riso, insieme alle tecniche agronomiche, ha portato nel corso degli ultimi trent’anni ad aumenti della produzione in campo di circa il 35%, assicurando al tempo stesso una maggiore sicurezza alimentare.
Lo sviluppo varietale è utilizzato per costituire nuovi risi che si adattino alle condizioni di ogni terreno, ad esempio il livello di salinità, che può essere caratteristica di terreni coltivati a riso in zone lambite dal mare, oltre che per aprire nuovi settori merceologici.
Il centro di ricerca responsabile dello sviluppo varietale ha l’obiettivo di importare nuovi genotipi, varietà che hanno mostrato resistenza a determinate condizioni del suolo/climatiche in altre aree del mondo, incrociandole con quelle nostrane al fine di sviluppare nuove varietà rispondenti alle esigenze dei risicoltori italiani. Lo sviluppo varietale è utile anche per ottenere piante con taglie medio-basse che facilitano il raccolto e naturalmente nuove varietà con migliore resistenza alle malattie.
La ricerca varietale si sostiene con l’acquisto di semente certificato, che garantisce agli agricoltori significativi risparmi nei costi totali di produzione, assicurando loro le rese, oltre che l’accoglienza nel mercato legale del riso, che consente la produzione e commercializzazione esclusiva di semente certificate. Garanzia di qualità per il consumatore finale grazie alla rigorosa tracciabilità, e di sostenibilità per l’ambiente derivante dalla resistenza alle malattie e alla concia del seme controllata.