VENERE PROTAGONISTA ALLA FIERA “CIBUS” DI PARMA

Il Riso Venere è diventato grande, verrà commercializzato sotto il marchio Riso Scotti e, in questa nuova veste, si è presentato a tutti – pubblico e addetti ai lavori – nella migliore cornice possibile: Cibus, la fiera regina dell’agroalimentare italiano, svoltasi a Parma dal 31 agosto al 3 settembre. “Il riso si colora di nuove […]
Il fiore all’occhiello di Sapise: il Centro Ricerca [Video]

La visita al Centro Ricerca e Sviluppo di SA.PI.SE. #risovenere #sapise #piemonte #ricerca Ricette all’Italiana – Mediaset, Retequattro da lunedì a sabato ore 10.40-11.30 o Ricerca e Sviluppo (12 novembre 2018 dal Piemonte)
Sapise tra le PMI come “Motore Italia” [Video]

L’intervista sul canale di Class Editore dedicato all’economia italiana, Class CNBC #sapise #cooperativa
La Ricerca varietale al servizio degli agricoltori

In agricoltura, e in particolare nella coltura del riso, sperimentazione e innovazione sono fondamentali proprio per ottenere buoni risultati produttivi. L’innovazione in risicoltura è intesa come la costituzione di nuove varietà di riso, sempre più rispondenti alle esigenze di mercato e migliori dal punto di vista agronomico, ovvero con una buona resistenza alle malattie, un’ottima […]
La produzione del seme nella penisola: dal Piemonte alla Sardegna

Molti italiani non sanno che l’Italia è leader nella produzione europea di riso (52% del totale della produzione) con 4 mila aziende agricole responsabili anche della produzione del seme e un centinaio di riserie che trasformano il risone in riso lavorato. La necessità di mantenere la coltura sott’acqua per la gran parte del suo ciclo […]
L’assistenza tecnica: il valore aggiunto per un grande risultato

Quella del riso è una coltura antica, appassionante e impegnativa che richiede tutto l’amore e la conoscenza dei produttori più attenti. Per ottenere un buon raccolto, accanto alla passione e alla doverosa pazienza, sono fondamentali una buona dose di esperienza nonché un adeguato supporto di assistenza tecnica. L’agronomo, nel comparto risicolo, ricopre il doppio ruolo […]
Come cambia il mercato del riso

Il riso è il cereale più importante per l’umanità, infatti è in numeri assoluti l’alimento più consumato dall’essere umano a livello globale. Il riso è l’alimento base per la metà della popolazione mondiale e pasto principale della dieta di gran parte del sud-est asiatico, dei Paesi nordafricani e in Medio Oriente. Può influenzare gli equilibri […]
Ciclo di vita del riso: le informazioni più importanti che ogni risicoltore deve conoscere

Il riso è il cereale più coltivato al mondo, la sua coltivazione dal punto di vista storico è una delle più antiche. Il suo ciclo di vita è affascinante e scenografico, e caratterizza i paesaggi abbracciando i principali elementi naturali (terra e acqua in particolare) e le più avanzate tecniche agronomiche. Da un punto di […]
Periodo di semina e varietà di riso.

Il ciclo della natura e l’alternarsi delle stagioni sono da sempre la bussola per gli agricoltori. A ogni seme però va la sua semina e questo è quanto più vero quando si vuole produrre un riso di qualità.