Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

L’assistenza tecnica: il valore aggiunto per un grande risultato

Quella del riso è una coltura antica, appassionante e impegnativa che richiede tutto l’amore e la conoscenza dei produttori più attenti. Per ottenere un buon raccolto, accanto alla passione e alla doverosa pazienza, sono fondamentali una buona dose di esperienza nonché un adeguato supporto di assistenza tecnica

L’agronomo, nel comparto risicolo, ricopre il doppio ruolo di esperto e consulente per il miglioramento e la valorizzazione della biodiversità.  Per gli agricoltori la consulenza dell’agronomo ha diversi obiettivi:

  • aumento delle produzioni
  • buona resa alla lavorazione 
  • migliore qualità
  • controllo delle malerbe

Per i consumatori invece, l’assistenza tecnica dell’agronomo è sinonimo di qualità del granello e quindi di un uso più facile del riso in cucina, ma anche di sicurezza alimentare associata alla sostenibilità ambientale attraverso la riduzione dei prodotti chimici usati in campo e la buona gestione del fattore climatico.

Assistenza tecnica nella coltura del riso per ottenere il massimo

L’Italia è il primo produttore di riso in Europa, qui si coltivano più di 130 varietà di riso concentrati in Pianura Padana e in Sardegna. L’assistenza tecnica di SA.PI.SE. accompagna i risicoltori italiani e europei per tutto il ciclo colturale, dalla semina alla raccolta, dando informazioni sulle migliori pratiche colturali da adottare nelle diverse situazioni territoriali e aziendali, con riferimento in particolare a:

  • scelta di varietà
  • scelta dell’epoca di semina
  • consigli e aggiornamenti sulle tecniche di coltivazione

Scelta di varietà

Oltre ad essere il più produttivo, siamo anche il paese che innova maggiormente in questo settore. Nel 2005 per prima l’Italia ha introdotto i semi Clearfield. La scelta di un seme (convenzionale o clearfield) rispetto a un altro va fatta tenendo conto del suolo e degli obiettivi di mercato che si intende raggiungere. SA.PI.SE. produce e distribuisce sementi certificate di qualità superiore, selezionate negli stabilimenti in Piemonte e Sardegna.

Scelta delle conce

Altro aspetto fondamentale per cui richiedere assistenza tecnica è il dosaggio del seme. Per questo la Qualità in concia seme di SA.PI.SE. assicura la massima efficacia contro le malattie fungine del seme. SA.PI.SE. impiega impianti di concia tarati periodicamente e certificati che garantiscono l’uniformità del trattamento di concia. Si possono acquistare anche sementi trattate con conce speciali. Tra le principali rientrano la lotta alle larve di curculionide e la protezione delle plantule di riso durante le prime delicate fasi di crescita, anche in terreni dove il clima è freddo o le condizioni sono particolarmente difficili.

Tenuta sotto controllo dell’epoca di semina

Come abbiamo visto nel post dedicato alla semina i tempi sono un altro fattore molto importante. Per ciascuna delle sementi certificate, prodotte e commercializzate, l’assistenza tecnica di SA.PI.SE. è in grado di dare indicazioni precise dell’epoca di semina tenendo conto delle specificità del suolo e del seme.

Consigli e aggiornamenti sulle tecniche di coltivazione

I risicoltori usano ormai tecniche sofisticatissime per proteggere il raccolto dopo la semina. Una delle più efficaci è senz’altro quella della falsa semina. La falsa semina è semplicemente una sommersione senza la semina del riso che serve a “ingannare” i semi di riso Crodo (il falso riso) che “sentono” l’arrivo dell’acqua e iniziano così a vegetare.

A questo punto, si asciuga la risaia e si effettua un diserbo. Così, con il Crodo neutralizzato, ai primi di maggio si fa tornare l’acqua e si effettua la semina del riso. Ma il riso Crodo si sta adattando anche alla falsa semina. Per questo le varietà Clearfield (le nuove varietà incrociate con i risi tradizionali) sono particolarmente utili.

Accanto alla tecnica della falsa semina si affianca quella  della “semina in asciutta”, fatta a file interrate (e non a spaglio) sul terreno asciutto. Il vantaggio della semina in file interrate sta nella garanzia di un maggiore ancoraggio delle piantine al terreno e nella maggiore comodità. Le tecniche di coltivazione nel mondo della risicoltura sono in costante aggiornamento, per questo non si deve mai abbassare la guardia.

SA.PI.SE.

Dal 1978 coltiviamo qualità. SA.PI.SE. è al fianco degli agricoltori per garantire loro la più elevata qualità del seme, investendo in ricerca, tecnologia e persone.

Articoli Recenti

Seguici su Facebook

Rimani Aggiornato

© 2020 SA.PI.SE. Coop. Agricola Via G. Mameli 7 – 13100 Vercelli (Italia)
info@sapise.it – www.sapise.it – tel +39 0161 25 75 30 – fax +39 0161 56 526
P.IVA 00458460029

© 2020 SA.PI.SE. Coop. Agricola
Via G. Mameli 7 – 13100 Vercelli (Italia)
info@sapise.it – www.sapise.it
tel +39 0161 25 75 30  fax +39 0161 56 526
P.IVA 00458460029